top of page
_B3A6970.jpg

Chi è Alessandra Masi

Alessandra Masi è una fotografa di Pieve di Cadore, specializzata in fotografia paesaggistica e astrofotografia, con un forte legame emotivo e visivo con le Dolomiti. Le sue immagini, che uniscono natura e cielo, sfruttano la luce naturale e i fenomeni atmosferici per raccontare storie visive evocative. È anche una fotografa sostenitrice della Fondazione Dolomiti UNESCO, impegnata nella valorizzazione e preservazione del paesaggio dolomitico.

Riconoscimenti Internazionali:


Alessandra ha ricevuto numerosi premi a livello internazionale. Tra i più prestigiosi figura il riconoscimento APOD (Astronomy Picture of the Day) della NASA, ottenuto per diverse sue fotografie astronomiche  tra cui:

  • la congiunzione tra Giove, Saturno e la Luna con corona lunare, sopra Pieve di Cadore fotografata il 19 gennaio 2021,

  • la cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas sopra Tai di Cadore (2024),

  • l'aurora boreale con arco rosso aurorale (SAR)  dal parco Roccolo di Pieve di Cadore 1° gennaio 2025.

 

Nel 2021 ha inoltre vinto il primo premio nella sezione Eclisse Totale di Luna dell'International Astronomical Union.
Ha ottenuto anche il primo posto al concorso "Sentieri sotto la neve" del CAI nel 2019.

Mostre e Esposizioni
Alessandra ha esposto le sue opere in numerosi eventi prestigiosi tra cui:

  • Roma, 2020: Mostra "Patrimonio Mondiale in Cina e Italia" all’Auditorium Parco della Musica. Le opere di Alessandra Masi rappresentavano il Patrimonio delle Dolomiti UNESCO.

  • Pieve di Cadore, 2019-2020: "Dolomiti, tra illusioni e realtà" al Gran Caffè Tiziano.

  • Bassano del Grappa, 2022: "Il fascino nascosto delle Dolomiti" al Palazzo Bonaguro.

  • Pieve di Cadore, 2022: "Dolomiti sotto le stelle" al Palazzo Il COSMO, con un'esperienza multimediale.

Nel 2024 Alessandra ha partecipato, come fotografa sostenitrice della Fondazione DolomitiUnesco, all’esposizione “ALPS”a Trento con 5 foto e ha avuto una fotografia selezionata per la mostra "Obiettivo Terra" a Roma, dedicata al Patrimonio Geologico delle Aree Protette d'Italia.

Pubblicazioni e Collaborazioni
Alcune sue fotografie sono state pubblicate su Focus Scienze e inserite nella rubrica di Filippo Thiery di Geo&Geo  di Rai 3. 

bottom of page